MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2025
Ore 16,00 (in seconda convocazione)
Assemblea sociale ordinaria e Seduta Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
Ordine del Giorno:
La consocia prof.ssa Laura FACCHIN insieme al dott. Andrea PARODI presenteranno una loro ricerca su “Villa Bottino-Drappero a Bonzo (fraz. di Groscavallo)” (con immagini).
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
Ore 16,00
Un pomeriggio a Savigliano
Presentazione volume Atti di Calandra
Presso la Gipsoteca Calandra di Savigliano si svolgerà la presentazione del volume di Atti relativi al Convegno svoltosi in SPABA.
La giornata sarà articolata secondo il seguente programma:
ritrovo libero presso la Gipsoteca alle ore 16,00, visita guidata dalla direttrice dott.ssa Silvia OLIVERO alla Gipsoteca e alla mostra “Io, Santorre. Storia di un uomo, di una cultura, di una famiglia”; a seguire presentazione, a cura di alcuni autori, del libro “I Calandra: Claudio, Davide ed Edoardo. Una famiglia per la cultura” edito da SPABA.
Si prega di segnalare in Segreteria la partecipazione.
Gentili Consoci e Consocie,
Vi informiamo che il giorno 5 luglio 2025 si sono svolte, presso la Sede Sociale di via Napione 2, le votazioni per l'elezione del Consiglio Direttivo per il periodo 2025 - 2030.
La Commissione elettorale composta dai consoci: Massimo Borghesi (presidente), Vanja Franzolini e Cristina Stecca (scrutatori) ha proclamato eletti i consoci:
Aldo Actis Caporale, Viviana Moretti, Giuseppe Fragalà, Enrico Lusso, Roberto Sconfienza, Simone Baiocco ed Elvira D’Amicone.
I Consiglieri eletti si sono riuniti il giorno 15 luglio 2025, presso la Sede Sociale di Via Napione 2 e hanno provveduto alla nomina delle seguenti cariche sociali:
Presidente: dott. Aldo ACTIS CAPORALE,
Vice Presidente: prof. Enrico LUSSO,
Segretario: prof. Roberto SCONFIENZA,
Tesoriere: dott. Giuseppe FRAGALÀ.
Vi segnaliamo il programma delle attività sociali per i mesi di Settembre - Dicembre 2025:
LUNEDÌ 22 SETTEMBRE 2025
Ore 9,00 (in prima convocazione)
Assemblea Ordinaria della Società
In Sede via Napione 2 – Torino
Ordine del Giorno:
- Comunicazioni della Presidenza;
- Elezione del Revisore dei Conti per il Triennio 2025 – 2028;
- Nomina dei membri della Commissione Pubblicazioni;
- Approvazione nuovi Soci;
- Varie ed eventuali.
MERCOLEDÌ 24 SETTEMBRE 2025
Ore 16,00 (in seconda convocazione)
Assemblea sociale ordinaria e Seduta Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
La consocia prof.ssa Laura FACCHIN insieme al dott. Andrea PARODI presenteranno una loro ricerca su “Villa Bottino-Drappero a Bonzo (fraz. di Groscavallo)” (con immagini).
SABATO 27 SETTEMBRE 2025
Ore 16,00
Un pomeriggio a Savigliano
Presentazione volume Atti di Calandra
Presso la Gipsoteca Calandra di Savigliano si svolgerà la presentazione del volume di Atti relativi al Convegno svoltosi in SPABA.
La giornata sarà articolata secondo il seguente programma:
ritrovo libero presso la Gipsoteca alle ore 16,00, visita guidata dalla direttrice dott.ssa Silvia OLIVERO alla Gipsoteca e alla mostra “Io, Santorre. Storia di un uomo, di una cultura, di una famiglia”; a seguire presentazione, a cura di alcuni autori, del libro “I Calandra: Claudio, Davide ed Edoardo. Una famiglia per la cultura” edito da SPABA.
Si prega di segnalare in Segreteria la partecipazione.
VENERDÌ 10 OTTOBRE 2025
Ore 16,30
Riprende la collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Piemonte e Valle D’Aosta con la presentazione a cura della prof.ssa Viviana MORETTI relativa a “Nuove ricerche sul Castello di Fenis” (con immagini).
DOMENICA 12 OTTOBRE 2025
Ore 16,00
Un pomeriggio a Murello
Presentazione volume Atti di Calandra
Su invito del Sindaco di Murello dott. Fabrizio Milla si svolgerà la presentazione del volume “I Calandra: Claudio, Davide ed Edoardo. Una famiglia per la cultura” edito da SPABA, con l’intervento di alcuni autori del volume.
Si prega di segnalare in Segreteria la partecipazione.
SABATO 8 NOVEMBRE 2025
Ore 16,30
Continua la collaborazione con l’Istituto Italiano dei Castelli – Sezione Piemonte e Valle D’Aosta con la relazione del prof. Enrico LUSSO sul tema “Spazi residenziali nei castelli sabaudi fra XIV e XV secolo” (con immagini).
SABATO 15 E DOMENICA 16 NOVEMBRE 2025
Si ricorda che per i Soci a suo tempo prenotati si svolgerà il programmato itinerario culturale a Firenze in occasione della mostra sulla figura e le opere del Beato Angelico e con la visita al Corridoio Vasariano degli Uffizi recentemente riaperto al pubblico con un nuovo allestimento.
GIOVEDÌ 20 e VENERDÌ 21 NOVEMBRE
CONVEGNO SUI PARCHI NAZIONALI E PARCHI NATURALI
In Sede via Napione 2 – Torino
Ore 15,30
La SPABA organizza un Convegno di due giorni sul tema dei Parchi in omaggio a Benedetto Croce, Oreste Mattirolo ed Erminio Sipari nell’anniversario della legge Croce sulla tutela del paesaggio (11 giugno 1922, n. 778), dell’istituzione del Parco nazionale del Gran Paradiso (1922) e quello d’Abruzzo (1923) nonché dell’Arboretum Taurinense del Parco della Rimembranza (1925).
Seguirà programma dettagliato.
GIOVEDÌ 4 DICEMBRE 2025
Un pomeriggio in SPABA
Ore 16,00
Presentazione del nuovo Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti LXXIII-LXXIV 2022 – 2023
Viene presentato e consegnato ai Soci il nuovo Bollettino SPABA.
VENERDÌ 5 DICEMBRE 2025
Visita alla Mostra: “Pietro Francesco Guala,
ritrattista e pittore tra sacro e profano”.
Museo Civico di Casale Monferrato
Si propone una visita guidata alla Mostra “Pietro Francesco Guala, ritrattista e pittore
tra sacro e profano. Dai ritratti dei marchesi Scarampi di Camino alle opere del Museo
Civico di Casale Monferrato» allestita presso le Sale del Museo Civico di Casale Monferrato.
Seguirà programma dettagliato.
GIOVEDÌ 18 DICEMBRE 2025
Ore 9,00 (in prima convocazione)
Assemblea Ordinaria della Società
In Sede via Napione 2 – Torino
Ordine del Giorno:
- Comunicazioni del Presidente;
- Approvazione nuovi Soci;
- Attestato di Fedeltà ai Soci iscritti nell’anno 2000;
- Varie ed eventuali.
SABATO 20 DICEMBRE 2025
Ore 15,30 (in seconda convocazione)
Assemblea Ordinaria della Società e Seduta Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
Dopo l’Assemblea Ordinaria seguirà un intervento della consocia prof.ssa Laura FACCHIN in occasione dell’anniversario dei 400 anni dalla morte del pittore Guglielmo Caccia detto il Moncalvo (con immagini).
Il Presidente
Aldo Actis Caporale
ATTENZIONE:
· La quota associativa è di euro 35,00. È possibile eseguire il pagamento mediante Conto Corrente Postale 28596104 oppure con bonifico bancario sul Conto intestato alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti – APS presso la UNICREDIT S.P.A.
IBAN IT 14 U 02008 01046 00000 1425302
Sostieni sempre la tua Società donando il 5‰ alla SPABA.
Codice Fiscale 80082510019
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
Il Sottoscritto ____________________________________________________________________
delega il Consocio________________________________________________________________
a rappresentarlo nell’Assemblea Ordinaria della Società del ………………………………… 2025 (prima convocazione) e del ………………………………………………………………….. 2025 (seconda convocazione)
Data__________________In Fede___________________________________ (Firma leggibile)
_______________________________________________________________________________
La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, fondata in Torino nel 1874 da un gruppo di studiosi e appassionati nel campo dell'arte e dell'archeologia, fra cui Carlo Baudi di Vesme, Gaudenzio Claretta, Bartolomeo Gastaldi, Ariodante Fabretti, ebbe la sua prima sede storica presso il Borgo Medioevale del Valentino.
Prima della istituzione delle Soprintendenze ha operato con scavi archeologici e restauri sul territorio piemontese.
Dal 1910 ha sede in Torino nella Palazzina che fu la residenza del pittore Vittorio Avondo.
Attualmente la Società collabora con le autorità preposte alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico subalpino e pubblica un Bollettino in cui compaiono le comunicazioni di soci e studiosi su argomenti concernenti l’archeologia, la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate in Piemonte.
Sono stati presidenti della SPABA noti personaggi della cultura artistica torinese: Ariodante Fabretti, Alfredo D’Andrade, Eugenio Olivero, Noemi Gabrielli, Vittorio Viale, Augusto Cavallari Murat.
La SPABA si occupa anche di divulgare, attraverso pubblicazioni periodiche, i temi di ricerca che vengono proposti durante gli incontri in Sede o durante sessioni di convegni. Esse si sono suddivise nel tempo comprendendo volumi di 'Atti', e, dal 1917, serie di 'Bollettini' che vengono inviati ai soci.
Confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria la SPABA venne ricostituita nel 1946, riprendendo la sua attività scientifica e la pubblicazione del 'Bollettino'.
Ente Morale dal 1907, trasformata in ONLUS nel 1998 e in APS nel 2023, la SPABA gestisce donazioni liberali destinate a finanziare restauri conservativi di edifici ed opere d'arte, organizza mostre e convegni in collaborazione con gli Enti pubblici.
