SABATO 27 MAGGIO 2023
Ore 16,00
Archeologia medioevale in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
Il consocio prof. Paolo DE VINGO, coordinatore delle ricerche e delle attività di scavo svolte in Piemonte e in Liguria per conto del Dipartimento di Studi Storici di UniTo, propone una serie di interventi su questi argomenti, il primo incontro sull’ archeologia medioevale prevede le relazioni del dott. Giacomo ROSSO: “Verso un’archeologia territoriale. La Val Germanasca (TO) nei secoli medievali” e della dott.ssa Marta PARISI: “Chiusa di Pesio (CN) e il suo castrum nel quadro socio-economico territoriale del Piemonte meridionale tra età romana e Medioevo” (con immagini).
Gentili Consoci e Consocie,
Vi invitiamo a prendere nota di quanto segue:
contrariamente a quanto segnalato nell’ultima Circolare Vi comunichiamo che la data di presentazione e distribuzione del nuovo Bollettino SPABA LXXI-2020, per motivi tecnici contingenti, è stata spostata dal giorno 24 maggio 2023 a lunedì 26 Giugno p.v. ore 16,30.
Come programmato la presentazione si svolgerà nella Sede sociale di via Napione 2.
Vi attendiamo numerosi.
Il Consiglio Direttivo
Protocollo 7/2023 Circolare 2/2023 Torino, aprile 2023
Vi segnaliamo il programma delle attività sociali per i mesi Aprile - Giugno 2023:
SABATO 15 APRILE 2023
Ore 15,30
5° POMERIGGIO VITTONIANO SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
Nell’ambito delle celebrazioni legate alla figura dell’architetto settecentesco Bernardo Antonio Vittone la SPABA propone la quinta giornata di studio con interventi relativi ad alcune architetture e tematiche vittoniane secondo il seguente programma:
Ing. Giosuè BRONZINO: Bernardo Antonio Vittone e gli studi di idraulica: dalle Istruzioni elementari ai casi di Lucedio e del Canavese.
Arch. Maria Vittoria CATTANEO: Bernardo Antonio Vittone: ruoli, progetti e interventi nell’ambito del “dirizzamento” di via Dora Grossa a Torino.
Arch. Giulia DE LUCIA: “Disegni e istruzioni di cupole: nuove interpretazioni dei tracciati di bernardo antonio vittone”
MERCOLEDÌ 10 MAGGIO
Ore 16,00
Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio
Palazzo Chiablese – Salone degli Svizzeri
Piazza San Giovanni – Torino
Presentazione “QUADERNI DI ARCHEOLOGIA DEL PIEMONTE 6”, interverrà il Soprintendente dott.ssa Lisa ACCURTI e alcuni Autori dei saggi inseriti nella pubblicazione.
Il volume è stato pubblicato grazie al contributo finanziario della Fondazione CRT e con la collaborazione della SPABA.
MERCOLEDÌ 17 e GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2023
Itinerario Culturale a PERUGIA
Si propone un itinerario culturale a Perugia per visitare la mostra allestita presso la Galleria Nazionale dell’Umbria “Il meglio maestro d’Italia. Perugino nel suo tempo” e il Collegio del Cambio. Si allega programma dettagliato.
SABATO 20 MAGGIO 2023
Ore 16,00
Seduta Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
Il Consocio dott. Simone CALDANO e la dott.ssa Laura MARINO, Conservatrice del museo Diocesano di Cuneo, presentano una loro ricerca riguardante: “In Valle Stura tra il tardo medioevo e la prima età moderna: testimonianze a San Fiorenzo di Vinadio” (con immagini).
MERCOLEDÌ 24 MAGGIO
Ore 16,00
Un pomeriggio in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
Presentazione e distribuzione ai Soci presenti del nuovo numero del Bollettino della Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti NUOVA SERIE LXXI /2020 con interventi di alcuni degli autori.
SABATO 27 MAGGIO 2023
Ore 16,00
Archeologia medioevale in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
Il consocio prof. Paolo DE VINGO, coordinatore delle ricerche e delle attività di scavo svolte in Piemonte e in Liguria per conto del Dipartimento di Studi Storici di UniTo, propone una serie di interventi su questi argomenti, il primo incontro sull’ archeologia medioevale prevede le relazioni del dott. Giacomo ROSSO: “Verso un’archeologia territoriale. La Val Germanasca (TO) nei secoli medievali” e della dott.ssa Marta PARISI: “Chiusa di Pesio (CN) e il suo castrum nel quadro socio-economico territoriale del Piemonte meridionale tra età romana e Medioevo” (con immagini).
MARTEDÌ 30 MAGGIO 2023
ore 15,30
Visita alla mostra
“NEOCLASSICISMI A TORINO” presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina
Via Accademia Albertina 8 - Torino
Si propone per il pomeriggio di martedì 30 Maggio 2023 una visita guidata alla mostra “Neoclassicismi a Torino. Dal Settecento al giovane Antonelli”, allestita presso la Pinacoteca dell’Accademia Albertina di Torino.
Prenotarsi presso la Segreteria SPABA entro e non oltre il 25 aprile 2023.
Ø Prenotazione obbligatoria in Segreteria.
Ø Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 9,00 per i possessori di abbonamento Torino Musei, ed in euro 22,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro e non oltre il 25 aprile 2023.
Ø La visita si effettuerà soltanto con un minimo di 16 partecipanti.
SABATO 10 GIUGNO 2023
Ore 16,00
Seduta Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
Il Consocio dott. Raul DAL TIO, presenta una ricerca riguardante: “L’epigrafe di Faustus Seviro Augustale, un enigma tra la basilica di san Nazaro in Milano e la chiesa di San Lorenzo in Aosta” (con immagini).
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2023
Ore 15,00
Visita alla mostra
“Bizantini” a Palazzo Madama
Piazza Castello – Torino
Si propone una visita guidata alla Mostra “Bizantini: luoghi, simboli e comunità di un impero millenario” allestita a Palazzo Madama.
“L’esposizione racconta le caratteristiche della società bizantina servendosi di elementi diversi che concorrono alla realizzazione dell’esperienza di visita: i reperti, ottenuti in prestito da tante prestigiose istituzioni; i contenuti multimediali, la grafica di sala, mappe, linee del tempo, gigantografie e riproduzioni in dettaglio di siti di culto ortodosso, interni di chiese e monasteri, magnifici mosaici delle chiese ravennati e opere iconiche inamovibili”.
Ø Prenotazione obbligatoria in Segreteria.
Ø Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di abbonamento Torino Musei, ed in euro 18,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro e non oltre il 24 Maggio 2023.
SABATO 17 GIUGNO 2023
Ore 16,00
Archeologia medioevale in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
Il secondo incontro sull’archeologia medioevale prevede le relazioni del dott.ssa Ilda MATA: “Fenomeni di acculturazione nelle necropoli albanesi nel corso delle grandi migrazioni dei Popoli” e della dott.ssa Cecilia SENSI: “L’identità sottile: uno sguardo archeologico e antropologico sulla produzione di gioielli e ornamenta nell’Italia gota” (con immagini).
MERCOLEDÌ 28 GIUGNO 2023
Ore 16,00
Visita alla mostra
“Venezia nel Settecento” alla Fondazione Accorsi - Ometto
Via Po 55 – Torino
Si propone una visita guidata alla Mostra “Venezia nel Settecento” allestita alla Fondazione
Accorsi - Ometto.
Ø Prenotazione obbligatoria in Segreteria.
Ø Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di abbonamento Torino Musei, ed in euro 16,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro e non oltre il 10 giugno 2023.
Il Presidente
Aldo Actis Caporale
· La quota associativa è di euro 35,00. È possibile eseguire il pagamento mediante Conto Corrente Postale 28596104 oppure con bonifico bancario sul Conto intestato alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti – ONLUS presso la UNICREDIT S.P.A.
IBAN IT 14 U 02008 01046 00000 1425302
· Si ricorda che in occasione di tutte le visite NON VERRANNO CONSIDERATI PRENOTATI i Soci che non hanno contestualmente versato la quota corrispondente esclusivamente presso la sede della SPABA.
· Non saranno rimborsate le quote versate in caso di eventuali rinunce alle visite dopo le scadenze indicate sulla circolare.
· La gestione amministrativo – contabile - organizzativa dei viaggi è di esclusiva competenza dell’Agenzia organizzatrice.
· Eventuali messaggi in orario diverso da quello di segreteria possono essere inviati mediante
segreteria telefonica o posta elettronica: biblio@spaba.fastwebnet.it oppure per comunicazioni dirette presidente@spaba.fastwebnet.it
Sostieni sempre la tua Società donando il 5‰ alla SPABA
Codice Fiscale 80082510019
Itinerario culturale a PERUGIA
17 - 18 Maggio 2023
La SPABA propone un itinerario culturale a Perugia in occasione della mostra che
ricorda i 500 anni della morte del pittore Pietro Perugino.
Allestita presso la Galleria Nazionale dell’Umbria con il titolo “Il meglio maestro
d’Italia. Perugino nel suo tempo” la mostra restituirà all’artista il ruolo che il
pubblico e la sua epoca gli avevano assegnato, presentando i suoi maggiori
capolavori, tutti antecedenti al 1504, nel momento in cui si trovava all’apice della sua
straordinaria carriera.
La visita proseguirà con la visita delle sale affrescate nel Nobile collegio del Cambio
a Perugia.
Mercoledì 17 Maggio: partenza da Torino, corso Stati Uniti ang. Corso Re Umberto, ore 7:00.
Pranzo libero lungo il percorso in Autogrill.
Arrivo a Città della Pieve e visita ad alcune delle opere del maestro presenti nella sua
città natale.
Trasferimento a Perugia per la cena e il pernottamento all’hotel Sacro Cuore, struttura
accogliente immersa nel verde ai piedi della città di Perugia, un’oasi di pace all’interno di un parco secolare di un antico convento ricco di storia.
Giovedì 18 Maggio: dopo la prima colazione consumata in hotel trasferimento a
Perugia e salita al centro storico con le varie rampe di scale mobili ubicate nel cuore
della rocca. Visita della Mostra dedicata al Perugino e al Collegio del Cambio.
Al termine partenza per Castiglione del Lago per il pranzo alla trattoria I magazzini della Cantina.
L’itinerario si svolgerà solo con un minimo di 18 partecipanti.
La quota di partecipazione è fissata in euro 345,00
La quota comprende:
Viaggio in bus Golden Class a/r da Torino, 1 notte in mezza pensione in hotel, vini esclusi
- Pranzo di chiusura al ristorante, Assicurazione medico/bagaglio
- ingresso e visita guidata alle mostre di Perugia, visita guidata a Città della Pieve
Versamento della quota all’IBAN
BPER BANCA
IT65R0538730260000038516823
intestato a
CHIESAVIAGGI SRL
indicando nella causale nome e cognome e titolo del viaggio “Perugino SPABA” o direttamente in sede SPABA.
Euro 150,00 alla prenotazione entro e non oltre il giorno 21 aprile, saldo entro il giorno 6 maggio.
La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, fondata in Torino nel 1874 da un gruppo di studiosi e appassionati nel campo dell'arte e dell'archeologia, fra cui Carlo Baudi di Vesme, Gaudenzio Claretta, Bartolomeo Gastaldi, Ariodante Fabretti, ebbe la sua prima sede storica presso il Borgo Medioevale del Valentino.
Prima della istituzione delle Soprintendenze ha operato con scavi archeologici e restauri sul territorio piemontese.
Dal 1910 ha sede in Torino nella Palazzina che fu la residenza del pittore Vittorio Avondo.
Attualmente la Società collabora con le autorità preposte alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico subalpino e pubblica un Bollettino in cui compaiono le comunicazioni di soci e studiosi su argomenti concernenti l’archeologia, la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate in Piemonte.
Sono stati presidenti della SPABA noti personaggi della cultura artistica torinese: Ariodante Fabretti, Alfredo D’Andrade, Eugenio Olivero, Noemi Gabrielli, Vittorio Viale, Augusto Cavallari Murat.
La SPABA si occupa anche di divulgare, attraverso pubblicazioni periodiche, i temi di ricerca che vengono proposti durante gli incontri in Sede o durante sessioni di convegni. Esse si sono suddivise nel tempo comprendendo volumi di 'Atti', e, dal 1917, serie di 'Bollettini' che vengono inviati ai soci.
Confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria la SPABA venne ricostituita nel 1946, riprendendo la sua attività scientifica e la pubblicazione del 'Bollettino'.
Ente Morale dal 1907, trasformata in ONLUS nel 1998, la SPABA gestisce donazioni liberali destinate a finanziare restauri conservativi di edifici ed opere d'arte, organizza mostre e convegni in collaborazione con gli Enti pubblici.