In evidenza


la circolare


VisitE GuidatE

ITINERARI

BIBLIOTECA S.P.A.B.A.

In consultazione i libri pervenuti dalla Biblioteca dell'Associazione Immagine per il Piemonte




SEDUTE SCIENTIFICHE E INCONTRI IN SEDE






visite guidate


GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025

Ore 15,30

Visita alla mostra “MORISOT

GAM - Via Magenta 31

 Torino

 

Si propone una visita guidata alla Mostra «BERTHE MORISOT. Pittrice impressionista» allestita presso la GAM di Torino.

Ø  Prenotazione obbligatoria in Segreteria.

 

Ø  Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di Abbonamento Torino Musei, ed in euro 20,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro il 10 gennaio 2025. 


Notizie da SPABA



cIRCOLARI ANNO 2024


circolare 1/2025

Protocollo  34/2024                                               Circolare 1/2025                                              Torino, dicembre 2024

 

 

(Si ricorda che la Segreteria resterà chiusa dal 23 dicembre al 6 gennaio per le festività di fine anno e riaprirà il giorno 7 gennaio. È possibile inviare mail e lasciare messaggi in Segreteria per le prenotazioni alle mostre).

 

 

 

Vi segnaliamo il programma delle attività sociali per i mesi Gennaio - Aprile 2025:

 

 

 

MERCOLEDÌ 15 GENNAIO 2025

Ore 18,30

Chiesa di San Lorenzo

Piazza Castello

 

Santa Messa in memoria di tutti i Soci SPABA e loro famigliari defunti.

 

 

 

GIOVEDÌ 23 GENNAIO 2025

Ore 15,30

Visita alla mostra “MORISOT

GAM - Via Magenta 31

 Torino

 

Si propone una visita guidata alla Mostra «BERTHE MORISOT. Pittrice impressionista» allestita presso la GAM di Torino.

Ø  Prenotazione obbligatoria in Segreteria.

Ø  Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di Abbonamento Torino Musei, ed in euro 20,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro il 10 gennaio 2025.

 

 

 

MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2025

Ore 17,30

Un pomeriggio in SPABA

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Il dott. Alessio SILLO presenta il suo volume: “L'altro castello di Rivoli. I giardini ducali. Villa Melano. Il seminario. Il liceo Darwin.” Introdurrà la presentazione la consocia Prof.ssa Laura FACCHIN (con immagini).

 

 

 

SABATO 15 FEBBRAIO 2025

Visita alla Mostra: “Realtà, impressione, simbolo.”

Castello Visconteo di Novara

 

Si propone una visita guidata alla Mostra «Realtà, impressione, simbolo. Paesaggi. Da Migliara a Pellizza da Volpedo » allestita presso il Castello Visconteo Sforzesco di Novara.

Ø  Prenotazione obbligatoria in Segreteria.

Ø  Ritrovo dei partecipanti ore 13,45 in corso Stati Uniti ang. Corso Re Umberto.

Ø  Il rimborso spese comprensivo del trasferimento in Bus privato, della visita e della guida è fissato in euro 55,00 da versarsi presso la Segreteria SPABA entro il 24 gennaio 2025.

Ø  La visita si svolgerà solo con un minimo di 20 partecipanti.

 

 

VENERDÌ 21 FEBBRAIO 2025

Ore 17,30

Un pomeriggio in SPABA

In Sede via Napione 2 – Torino

 

La consocia arch. Monica FANTONE e l’arch. Antonella Barbara CALDINI presentano il loro volume: “Cantieri di restauro a Felizzano. Le chiese di San Rocco e San Pietro” (con immagini).

 

GIOVEDÌ 20 MARZO 2025

ORE 17,00

Seduta Scientifica

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Il consocio dott. Giacomo ROSSO parlerà sul tema «[…] Usque ad fluvium Chisonem […]». Attività di documentazione e di ricognizione territoriale nelle Valli del Pinerolese percorse dal potere ecclesiastico e laico tra medioevo e prima età moderna (con immagini).

 

GIOVEDÌ 3 APRILE 2025

ORE 17,00

Seduta Scientifica

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Il consocio dott. arch. Claudio CAGLIERO continuerà a illustrare le sue ricerche sulla figura di Pietro Piffetti segnalando nuovi ritrovamenti di opere inedite dell’ebanista di corte (con immagini).

 

GIOVEDÌ 10 APRILE 2025

Ore 18,00 (in prima convocazione)

Assemblea Ordinaria della Società

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Assemblea con il seguente Ordine del Giorno:

-          Relazione del Presidente sulle attività sociali svolte nell’anno 2024;

-          Relazione del Tesoriere con presentazione del Bilancio consuntivo 2024 e preventivo 2025;

-          Relazione dei Revisori dei Conti;

-          Discussione e approvazione dei Bilanci;

-          Approvazione nuovi Soci;

-          Varie ed eventuali.

 

Qualora non si raggiungesse il numero legale dei Soci previsto dallo Statuto alla prima convocazione, si invitano gli stessi ad essere presenti numerosi alla seconda.

 

 

 

SABATO 12 APRILE 2025

 Ore 15,30 (in seconda convocazione)

Assemblea Ordinaria della Società e Seduta Scientifica

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Dopo l’Assemblea seguirà una Seduta Scientifica proposta dal consocio dott. Patrik PERRET sul tema “L’arte perduta di Pietro Silvestro (1863-1944), pittore canavesano” (con immagini).

 

 

 

 

Il Presidente e il Consiglio Direttivo augurano a tutti i Soci e loro Famigliari

Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2025.

 

 

 

Il Presidente

 

Aldo Actis Caporale

 

 

 

 

ATTENZIONE:

                                                                                                      

·         La quota associativa è di euro 35,00. È possibile eseguire il pagamento mediante Conto Corrente Postale 28596104 oppure con bonifico bancario sul Conto intestato alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti – APS presso la UNICREDIT S.P.A.

IBAN IT 14 U 02008 01046 00000 1425302

  • Si ricorda che in occasione di tutte le visite NON VERRANNO CONSIDERATI PRENOTATI i Soci che non hanno contestualmente versato la quota corrispondente esclusivamente presso la sede della SPABA.
  • Non saranno rimborsate le quote versate in caso di eventuali rinunce alle visite dopo le scadenze indicate sulla circolare.
  •  La gestione amministrativo – contabile - organizzativa dei viaggi è di esclusiva competenza dell’Agenzia organizzatrice.
  • Eventuali messaggi in orario diverso da quello di segreteria possono essere inviati mediante

segreteria telefonica o posta elettronica: biblio@spaba.fastwebnet.it oppure per comunicazioni dirette presidente@spaba.fastwebnet.it

 

                                                                                  

 Sostieni sempre la tua Società donando il 5‰ alla SPABA

Codice Fiscale 80082510019

 

 

CIRCOLARE 3/2024

Download
Circolare 3_2024.pdf
Documento Adobe Acrobat 320.5 KB

CIRCOLARE 2/2024

Download
CIRCOLARE 2_2024.pdf
Documento Adobe Acrobat 904.8 KB
Download
Circolare 1_2024.pdf
Documento Adobe Acrobat 332.5 KB





ITINERARI CULTURALI




storia

La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, fondata in Torino nel 1874 da un gruppo di studiosi e appassionati nel campo dell'arte e dell'archeologia, fra cui Carlo Baudi di Vesme, Gaudenzio Claretta, Bartolomeo Gastaldi, Ariodante Fabretti, ebbe la sua prima sede storica presso il Borgo Medioevale del Valentino.

Prima della istituzione delle Soprintendenze ha operato con scavi archeologici e restauri sul territorio piemontese.

Dal 1910 ha sede in Torino nella Palazzina che fu la residenza del  pittore Vittorio Avondo.

Attualmente la Società collabora con le autorità preposte alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico subalpino e pubblica un Bollettino in cui compaiono le comunicazioni di soci e studiosi su argomenti concernenti l’archeologia, la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate in Piemonte.

Sono stati presidenti della SPABA noti personaggi della cultura artistica torinese: Ariodante Fabretti, Alfredo D’Andrade, Eugenio Olivero, Noemi Gabrielli, Vittorio Viale, Augusto Cavallari Murat.

 

La SPABA si occupa anche di divulgare, attraverso pubblicazioni periodiche, i temi di ricerca che vengono proposti durante gli incontri in Sede o durante sessioni di convegni. Esse si sono  suddivise nel tempo comprendendo volumi di 'Atti', e, dal 1917, serie di   'Bollettini' che vengono inviati ai soci.

Confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria la SPABA venne ricostituita nel 1946, riprendendo la sua attività scientifica e la pubblicazione del 'Bollettino'.

Ente Morale dal 1907, trasformata in ONLUS nel 1998 e in APS nel 2023, la SPABA gestisce donazioni liberali destinate a finanziare restauri conservativi di edifici ed opere d'arte, organizza mostre e convegni in collaborazione con gli Enti pubblici.