La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti ricorda il 150° Anniversario della morte di Manzoni con una Giornata di Studi
ALESSANDRO MANZONI 150.
MANZONI ED IL PIEMONTE SABAUDO:
RELAZIONI LETTERARIE, ARTISTICHE E POLITICHE
Sabato 4 novembre 2023
ore 15,00
In Sede, via Napione 2, Torino
15.00 Saluto del Presidente SPABA dott. Aldo Actis Caporale
Introduzione:
15.15 Prof. Luca Badini Confalonieri, Università degli Studi di Torino
Relatori:
15.30 Prof. Maria Teresa Pichetto, già Università degli Studi di Torino, Manzoni e Massimo d’Azeglio: famiglia, politica e arte.
16.15 Dott. Luca Mana, Direttore Fondazione Accorsi-Ometto - Torino, Manzoni e Francesco Gonin: le origini e gli sviluppi di un felice rapporto.
16.45 Prof. Laura Facchin, Università degli Studi dell’Insubria - Varese, L’immagine di Manzoni in Piemonte: dalla ritrattistica al monumento di Stresa.
Dibattito
Protocollo 13 /2023 Circolare 3/2023 Torino, settembre 2023
Vi segnaliamo il programma delle attività sociali per i mesi Settembre - Dicembre 2023:
Seduta Scientifica
Ore 16,00
In Sede via Napione 2 – Torino
Il terzo incontro sull’archeologia medioevale prevede le relazioni delle dott.sse Sara GRAZIANO e Chiara SPATOLISANO: “Prima di lamboglia: bolli e manufatti dagli scavi Barocelli (1914-1918) ad Abintimilium (Ventimiglia). Un quadro di sintesi e un nuovo percorso di rilettura archeologica.” e della stessa dott.ssa Graziano: “Una panoramica archeologica sulla ceramica di uso comune proveniente dagli scavi di Abintimilium” (con immagini).
MERCOLEDÌ 11 OTTOBRE 2023
Ore 18,00
Un pomeriggio in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
In occasione del 50° anniversario della riapertura del Teatro Regio di Torino e della scomparsa dell’arch. Carlo Mollino sarà inaugurata il giorno 17 ottobre p.v. la mostra “Atlante” negli spazi del foyer del Teatro Regio. I consoci Fulvio e Napoleone FERRARI, curatori della mostra, la presentano in anteprima ai Soci con documenti e immagini. Seguirà programma dettagliato della visita guidata che sarà svolta per i Soci dagli stessi curatori.
MERCOLEDÌ 18 OTTOBRE 2023
Seduta Scientifica
Ore 17,30
In Sede via Napione 2 – Torino
Il prof. arch. Claudio CAGLIERO presenta una sua ricerca relativa a due opere significative dell’ebanista Pietro Piffetti (con immagini).
SABATO 4 NOVEMBRE 2023
Ore 15,00
Giornata di Studio per ricordare il 150° Anniversario della morte di Manzoni
In Sede via Napione 2 – Torino
Giornata di Studio su: “ALESSANDRO MANZONI 150. Manzoni ed il Piemonte Sabaudo: relazioni letterarie, artistiche e politiche”
Seguirà programma dettagliato.
MERCOLEDÌ 15 NOVEMBRE 2023
Ore 17,30
Un pomeriggio in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
Il consocio dott. Simone BONICATTO presenta una sua ricerca relativa al “Maestro del chirurgo Domenico della Marca di Ancona e il contesto pittorico del Canavese dell’inizio Quattrocento” con intervento del consocio dott. Simone BAIOCCO.
MERCOLEDÌ 22 NOVEMBRE 2023
Ore 15,30
Visita alla mostra
“LIBERTY” a Palazzo Madama
Piazza Castello – Torino
Si propone una visita guidata alla Mostra “LIBERTY” allestita a Palazzo Madama.
Ø Prenotazione obbligatoria in Segreteria.
Ø Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di abbonamento Torino Musei, ed in euro 18,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro e non oltre l’8 novembre 2023.
SABATO 25 NOVEMBRE 2023
Ore 15,00
Giornata di Studio Giovanni Testori (1923 – 1993)
In Sede via Napione 2 – Torino
Giornata di Studio sul tema. “Le grandi mostre d’arte in Piemonte curate da Giovanni Testori (1923 – 1993)” nel centenario della nascita del noto storico dell’arte.
Seguirà programma dettagliato.
VENERDÌ 1° DICEMBRE 2023
Presentazione Atti del Convegno sul Vescovo Radicati
Casale Monferrato
In occasione delle celebrazioni per il 550° anniversario della istituzione della Diocesi di Casale verrà presentato il volume “Pietro Secondo Radicati di Cocconato e Cella, Vescovo-Conte di Casale (1701 – 1728)” contenente gli Atti del relativo al Convegno, pubblicato dalla nostra Società.
Seguirà invito con programma dettagliato e le modalità di partecipazione.
MERCOLEDÌ 6 DICEMBRE 2023
Seduta Scientifica
Ore 16,00
La consocia dott.ssa Elvira D’AMICONE parlerà sul tema “L’ egittologo Jean-François Champollion a Torino” (con immagini).
VENERDÌ 15 DICEMBRE 2023
Ore 9,00 (in prima convocazione)
Assemblea Ordinaria della Società
In Sede via Napione 2 – Torino
Ordine del Giorno:
- Comunicazioni del Presidente;
- Approvazione nuovi Soci;
- Presentazione delle celebrazioni per i 150 anni di Fondazione della SPABA 1874 – 2024;
- Attestato di Fedeltà ai Soci iscritti nell’anno 1998;
- Conferimento del Premio “Una vita per la SPABA”;
- Varie ed eventuali.
SABATO 16 DICEMBRE 2023
Ore 15,30 (in seconda convocazione)
Assemblea Ordinaria della Società e Seduta Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
Dopo l’Assemblea Ordinaria seguirà un intervento del consocio dott. Walter CANAVESIO sul tema “Documenti inediti per l’altare juvarriano dei Tana di Entracque nella chiesa di Santa Teresa a Torino” (con immagini).
Il Presidente
Aldo Actis Caporale
· La quota associativa è di euro 35,00. È possibile eseguire il pagamento mediante Conto Corrente Postale 28596104 oppure con bonifico bancario sul Conto intestato alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti – ONLUS presso la UNICREDIT S.P.A.
IBAN IT 14 U 02008 01046 00000 1425302
segreteria telefonica o posta elettronica: biblio@spaba.fastwebnet.it oppure per comunicazioni dirette presidente@spaba.fastwebnet.it
Sostieni sempre la tua Società donando il 5‰ alla SPABA
Codice Fiscale 80082510019
CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA
VENERDI’ 15 2023 - Ore 9,00 (in prima convocazione) - In Sede via Napione 2 – Torino
SABATO 16 DICEMBRE 2023 - Ore 15,30 (in seconda convocazione) - In Sede via Napione 2 – Torino
Il Sottoscritto ____________________________________________________________________
delega il Consocio________________________________________________________________
a rappresentarlo nell’Assemblea Ordinaria della Società del 15 dicembre 2023 (prima convocazione) e del 16 dicembre 2023 (seconda convocazione)
Data_______________________________________________________________________________
In Fede____________________________________________________________________
(Firma leggibile)
La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, fondata in Torino nel 1874 da un gruppo di studiosi e appassionati nel campo dell'arte e dell'archeologia, fra cui Carlo Baudi di Vesme, Gaudenzio Claretta, Bartolomeo Gastaldi, Ariodante Fabretti, ebbe la sua prima sede storica presso il Borgo Medioevale del Valentino.
Prima della istituzione delle Soprintendenze ha operato con scavi archeologici e restauri sul territorio piemontese.
Dal 1910 ha sede in Torino nella Palazzina che fu la residenza del pittore Vittorio Avondo.
Attualmente la Società collabora con le autorità preposte alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico subalpino e pubblica un Bollettino in cui compaiono le comunicazioni di soci e studiosi su argomenti concernenti l’archeologia, la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate in Piemonte.
Sono stati presidenti della SPABA noti personaggi della cultura artistica torinese: Ariodante Fabretti, Alfredo D’Andrade, Eugenio Olivero, Noemi Gabrielli, Vittorio Viale, Augusto Cavallari Murat.
La SPABA si occupa anche di divulgare, attraverso pubblicazioni periodiche, i temi di ricerca che vengono proposti durante gli incontri in Sede o durante sessioni di convegni. Esse si sono suddivise nel tempo comprendendo volumi di 'Atti', e, dal 1917, serie di 'Bollettini' che vengono inviati ai soci.
Confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria la SPABA venne ricostituita nel 1946, riprendendo la sua attività scientifica e la pubblicazione del 'Bollettino'.
Ente Morale dal 1907, trasformata in ONLUS nel 1998, la SPABA gestisce donazioni liberali destinate a finanziare restauri conservativi di edifici ed opere d'arte, organizza mostre e convegni in collaborazione con gli Enti pubblici.