SABATO 26 NOVEMBRE 2022
Ore 16,00
Pomeriggio musicale vittoniano
Chiesa di Santa Chiara
Via delle Orfane 15, Torino
Nel quadro delle celebrazioni in ricordo dell’architetto Bernardo Antonio Vittone la SPABA in collaborazione con l’Associazione Alchimea
organizza presso la Chiesa di Santa Chiara, un concerto di musica religiosa barocca, secondo il seguente programma:
ore 16,30: Saluti
breve introduzione tecnico - architettonica del consocio prof. Edoardo Piccoli
ore 17,00: Concerto di musica religiosa barocca
“Geometrie di suoni”
Trio flauto , violoncello e arpa del “Gruppo Cameristico ALCHIMEA”
Il Programma dettagliato dei brani è allegato.
Prenotazione obbligatoria in Sede anche con l’invio di una e-mail o lasciando il messaggio alla segreteria telefonica.
Vi attendiamo numerosi.
Protocollo 29/2022 Circolare 4/2022 Torino, novembre 2022
Vi segnaliamo il programma delle attività sociali per i mesi Novembre e Dicembre 2022:
SABATO 19 NOVEMBRE 2022
Ore 15,00
Giornata di Studi su Benedetto Croce
In Sede via Napione 2 – Torino
Nell’ambito delle celebrazioni legate al 70° anniversario della morte di Benedetto Croce, la SPABA organizza una giornata di Studi in collaborazione con la Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Val d’Aosta dal titolo “La storia siamo noi. BENEDETTO CROCE, filosofo e storico abruzzese in Piemonte. omaggio nel 70° anniversario della sua morte (20 novembre 1952)”. Si allega programma dettagliato.
MARTEDÌ 22 NOVEMBRE 2022
Visita alla Mostra “Rinascimento privato”
Ore 15,30
Fondazione Accorsi - Ometto
Via Po 55 - Torino
Si propone una visita guidata, condotta dal curatore dott. Luca MANA, alla Mostra “Rinascimento privato. da Spanzotti a Defendente Ferrari nelle collezioni piemontesi” allestita presso la Fondazione Accorsi – Ometto.
“L’intento della Mostra è quello di raccontare l’evoluzione della pittura piemontese tra la metà del Quattrocento e la metà del Cinquecento, con una trentina di opere provenienti esclusivamente da collezioni private, alcune delle quali storiche”.
Ø Prenotazione obbligatoria in Segreteria.
Ø Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di abbonamento Torino Musei, ed in euro 16,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro e non oltre il 7 Novembre 2022.
MERCOLEDÌ 23 NOVEMBRE 2022
Ore 18,30
Chiesa di San Lorenzo
Piazza Castello
Santa Messa in memoria di tutti i Soci SPABA e loro famigliari defunti.
SABATO 26 NOVEMBRE 2022
Ore 17,00
Pomeriggio musicale vittoniano
Chiesa di Santa Chiara
Via delle Orfane 15, Torino
Nel quadro delle celebrazioni in ricordo dell’architetto Bernardo Antonio Vittone la SPABA in collaborazione con l’Associazione Alchimea organizza presso la Chiesa di Santa Chiara, un concerto di musica religiosa barocca. Seguirà invito.
Prenotazione obbligatoria in Sede entro e non oltre il 15 novembre 2022.
GIOVEDÌ 1° DICEMBRE 2022
Ore 15,00
Visita alla mostra “Margherita di Savoia. Regina d’Italia”
Palazzo Madama – Piazza Castello
Torino
Si propone una visita guidata alla Mostra «Margherita di Savoia. Regina d’Italia» allestita presso Palazzo Madama.
Ø Prenotazione obbligatoria in Segreteria.
Ø Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 8,00 per i possessori di Abbonamento Torino Musei, ed in euro 18,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA entro il 19 novembre 2022.
MERCOLEDÌ 14 DICEMBRE 2022
Ore 16,00
Un pomeriggio in SPABA
In Sede via Napione 2 – Torino
In collaborazione con le Soprintendenze Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Piemonte si inizia un ciclo di seminari
sul tema “Aggiornamenti archeologici sul territorio”.
Seguirà programma dettagliato.
Ore 15,00 (in prima convocazione)
Ore 15,30 (in seconda convocazione)
Seduta Amministrativa e Scientifica
In Sede via Napione 2 – Torino
Seduta Amministrativa con il seguente Ordine del Giorno:
- Comunicazioni del Presidente;
- Approvazione nuovi Soci;
- Premiazioni Soci Fedeltà iscritti nell’anno 1997
- Varie ed eventuali.
Seguirà un intervento della consocia dott.ssa Laura FACCHIN sul tema “Opere inedite e nuove prospettive di ricerca a 250 anni dalla morte dell’artista Michele Antonio Milocco”
Il Presidente e il Consiglio Direttivo augurano a tutti i Soci e loro Famigliari
Buon Natale e Felice Anno Nuovo 2023.
Il Presidente
Aldo Actis Caporale
ATTENZIONE:
· La quota associativa è di euro 35,00. È possibile eseguire il pagamento mediante Conto Corrente Postale 28596104 oppure con bonifico bancario sul Conto intestato alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti – ONLUS presso la UNICREDIT S.P.A.
IBAN IT 14 U 02008 01046 00000 1425302
segreteria telefonica o posta elettronica: biblio@spaba.fastwebnet.it oppure per comunicazioni dirette presidente@spaba.fastwebnet.it
Sostieni sempre la tua Società donando il 5‰ alla SPABA
Codice Fiscale 80082510019
-
La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, fondata in Torino nel 1874 da un gruppo di studiosi e appassionati nel campo dell'arte e dell'archeologia, fra cui Carlo Baudi di Vesme, Gaudenzio Claretta, Bartolomeo Gastaldi, Ariodante Fabretti, ebbe la sua prima sede storica presso il Borgo Medioevale del Valentino.
Prima della istituzione delle Soprintendenze ha operato con scavi archeologici e restauri sul territorio piemontese.
Dal 1910 ha sede in Torino nella Palazzina che fu la residenza del pittore Vittorio Avondo.
Attualmente la Società collabora con le autorità preposte alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico subalpino e pubblica un Bollettino in cui compaiono le comunicazioni di soci e studiosi su argomenti concernenti l’archeologia, la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate in Piemonte.
Sono stati presidenti della SPABA noti personaggi della cultura artistica torinese: Ariodante Fabretti, Alfredo D’Andrade, Eugenio Olivero, Noemi Gabrielli, Vittorio Viale, Augusto Cavallari Murat.
La SPABA si occupa anche di divulgare, attraverso pubblicazioni periodiche, i temi di ricerca che vengono proposti durante gli incontri in Sede o durante sessioni di convegni. Esse si sono suddivise nel tempo comprendendo volumi di 'Atti', e, dal 1917, serie di 'Bollettini' che vengono inviati ai soci.
Confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria la SPABA venne ricostituita nel 1946, riprendendo la sua attività scientifica e la pubblicazione del 'Bollettino'.
Ente Morale dal 1907, trasformata in ONLUS nel 1998, la SPABA gestisce donazioni liberali destinate a finanziare restauri conservativi di edifici ed opere d'arte, organizza mostre e convegni in collaborazione con gli Enti pubblici.