In evidenza


la circolare


VisitE GuidatE

ITINERARI

BIBLIOTECA S.P.A.B.A.

In consultazione i libri pervenuti dalla Biblioteca dell'Associazione Immagine per il Piemonte




SEDUTE SCIENTIFICHE E INCONTRI IN SEDE

Rinvio Convegno di Archeologia

Gentili Consocie e Consoci,

siamo spiacenti di informatVi che per imprevisti e improrogabili impegni il programmato Convegno “l’ Archeologia del Piemonte romano della REGIO IX” del prossimo 26 giugno 2025 è stato rinviato a data da definirsi.

Sarà nostra cura precisarVi la nuova data del citato Convegno.

Vi porgiamo i nostri più cordiali saluti.

 

 

 

 

 

pomeriggio in spaba

 

Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti di Torino

 

 

Pomeriggio di studi sulla fotografia storica

 

19 giugno 2025 – ore 16:00

Via Napione, 2 – Torino

 

Saluto del presidente SPABA Aldo Actis Caporale

 

Interverranno

 

Alessandra Giovannini Luca

STORIE DI SCATTI MEMORIE DI LUOGHI AL CASTELLO DI RACCONIGi

Fotografie, memorie, orizzonti dal mondo al Castello di Racconigi

 

Daniela Giordi

 

LA COLLEZIONE RITROVATA: IL CORPUS DI FOTOGRAFIA STORICA NELLE COLLEZIONI DELLA SOCIETÀ PIEMONTESE DI ARCHEOLOGIA E BELLE ARTI

viaggio a firenze novembre 2025

Download
Viaggio a Firenze.pdf
Documento Adobe Acrobat 274.7 KB


visite guidate



Notizie da SPABA



cIRCOLARI ANNO 2025


circolare 2/2025

 

 

 

Protocollo 7/2025                                               Circolare 2/2025                                                      Torino, aprile 2025

 

 

Vi segnaliamo il programma delle attività sociali per i mesi di Aprile - Luglio 2025:

 

 

GIOVEDÌ 8 MAGGIO 2025

Ore 16,30

Un pomeriggio in SPABA

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Presentazione del volume: «Questo è cosa stupenda». Il Museo egiziano descritto da Champollion”, edito dall’Accademia delle Scienze. Come da invito allegato.

 

VENERDÌ 23 MAGGIO 2025

ORE 16,30

Seduta Scientifica

In Sede via Napione 2 – Torino

 

La consocia prof.ssa Viviana Moretti presenterà il suo studio su “Il crepuscolo del monachesimo. Trasformazioni d’uso di abbazie saluzzesi nella piena età moderna” (con immagini).

 

GIOVEDÌ 29 MAGGIO 2025

Ore 15,00

Visita alla Mostra: “Magnifiche collezioni”

Reggia di Venaria Reale

 

Si propone una visita guidata alla Mostra «Magnifiche Collezioni. Arte e potere nella Genova dei Dogi» allestita presso la Reggia di Venaria Reale.

Ø  Ritrovo davanti alla Biglietteria della Reggia alle ore 14,45.

Ø  Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 10,00 per i possessori di Abbonamento Torino Musei, ed in euro 22,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA. Prenotazione obbligatoria in Segreteria entro il 5 maggio 2025.

 

 

DOMENICA 1° GIUGNO 2025

Ore 15,30

Un pomeriggio a MONTANARO

Itinerario culturale guariniano

 

In continuità con il Convegno svoltosi lo scorso anno in Sede per ricordare i 400 anni della nascita dell’architetto Guarino Guarini, si propone una visita guidata dal consocio dott. Matteo Enrico alla chiesa di attribuzione guariniana della Madonna di Loreto e alle altre importanti emergenze architettoniche dell’antico Borgo.

 

 

Si propone il percorso in treno con partenza da P.ta Susa alle ore 16,05 e rientro a Torino alle  19,54.

Ritrovo dei partecipanti ore 15,30 in corso Bolzano davanti ingresso 4 di Porta Susa.

Il rimborso spese comprensivo del trasferimento in treno e della visita è fissato in euro 15,00 da versarsi presso la Segreteria SPABA entro il 20 maggio 2025 al fine di provvedere all’acquisto dei biglietti F.S.

 

GIOVEDÌ 12 GIUGNO 2025

Ore 16,00

Visita alla Mostra: “Da Botticelli a Mucha.”

Musei Reali. Sale del Chiablese

Piazzetta Reale - Torino

 

Si propone una visita guidata alla Mostra «Da Botticelli a Mucha. Bellezza, Natura.

Seduzione» allestita presso le Sale del Chiablese ai Musei Reali.

 

Ø  Ritrovo davanti alla Biglietteria alle ore 15,45.

Ø  Il rimborso spese comprensivo della visita e della guida è fissato in euro 10,00 per i possessori di Abbonamento Torino Musei, ed in euro 22,00 per i non possessori, da versarsi presso la Segreteria SPABA. Prenotazione obbligatoria in Segreteria entro il 26 maggio 2025.

 

GIOVEDÌ 19 GIUGNO 2025

Ore 16,00

GIORNATA DI STUDIO DI PRESENTAZIONE DELLA COLLEZIONE FOTOGRAFICA

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Al termine dei lavori di restauro del Fondo fotografico storico della SPABA la consocia dott.ssa Daniela Giordi con il dott. Silvio Ortolani dello studio “SISHO. Fotografia & archivi” presentano il lavoro svolto nel 2024. Seguirà programma dettagliato.

 

GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2025

9,30 -18,00

CONVEGNO di ARCHEOLOGIA

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Proseguendo la collaborazione con l’Università degli Studi di Torino la SPABA organizza un Convegno sul tema: “L’archeologia del Piemonte romano della REGIO IX. Nuove ricerche”. Seguirà invito con il programma dettagliato.

 

GIOVEDÌ 3 LUGLIO 2025

Ore 18,00 (in prima convocazione)

Assemblea Ordinaria della Società

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Assemblea con il seguente Ordine del Giorno:

 

- Comunicazioni della Presidenza;

- Determinazione del numero dei componenti del Consiglio Direttivo;

- Per scaduto mandato, elezione del Consiglio Direttivo della S.P.A.B.A.

 

Qualora non si raggiungesse il numero legale dei Soci previsto dallo Statuto, si invitano gli stessi ad essere presenti numerosi alla seconda convocazione.

 

SABATO 5 LUGLIO 2025

 Ore 15,30 (in seconda convocazione)

Assemblea Ordinaria della Società

In Sede via Napione 2 – Torino

 

Durante lo scrutinio si svolgerà una comunicazione svolta dal consocio Stefano Roagna sul tema “I risultati degli scavi archeologici di Testona da parte di Claudio ed Edoardo Calandra” (con immagini).

 

                                               Il Presidente

                                               Aldo Actis Caporale

 

ITINERARIO CULTURALE A FIRENZE

Sabato 15 e Domenica 16 Novembre

 

Segnaliamo l’intenzione di svolgere, nel prossimo mese di novembre, un itinerario culturale a FIRENZE (treno più bus navetta) per visitare in particolare la mostra sul Beato Angelico, ed altre emergenze artistiche ed architettoniche quali la Galleria degli Uffizi e successivamente il passaggio attraverso il Corridoio Vasariano, recentemente inaugurato, fino a Palazzo Pitti dove si visiteranno gli appartamenti Reali, ora restaurati; nonché il Museo Stibbert. Trattandosi di luoghi esclusivi il costo complessivo dell’itinerario dovrebbe aggirarsi sui 600,00 euro, con hotel e cena inclusi. I Soci interessati sono pregati di informare al più presto la Segreteria al fine di poter predisporre le necessarie prenotazioni. Il programma è stato organizzato in collaborazione con l’Agenzia PROMOTUR di Torino. Copie disponibili in Segreteria.

 

ATTENZIONE:

                                                                                      

·         La quota associativa è di euro 35,00. È possibile eseguire il pagamento mediante Conto Corrente Postale 28596104 oppure con bonifico bancario sul Conto intestato alla Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti – APS presso la UNICREDIT S.P.A.

IBAN IT 14 U 02008 01046 00000 1425302

  • Si ricorda che in occasione di tutte le visite NON VERRANNO CONSIDERATI PRENOTATI i Soci che non hanno contestualmente versato la quota corrispondente esclusivamente presso la sede della SPABA.
  • Non saranno rimborsate le quote versate in caso di eventuali rinunce alle visite dopo le scadenze indicate sulla circolare.
  •  La gestione amministrativo – contabile - organizzativa dei viaggi è di esclusiva competenza dell’Agenzia organizzatrice.

 

Sostieni sempre la tua Società donando il 5‰ alla SPABA. Codice Fiscale 80082510019

 

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA

 

GIOVEDI’ 3 LUGLIO 2025 - Ore 18,00 (in prima convocazione) - In Sede via Napione 2 – Torino

SABATO 5 LUGLIO 2025 - Ore 15,30 (in seconda convocazione) - In Sede via Napione 2 – Torino

 

Il Sottoscritto ____________________________________________________________________

 

delega il Consocio________________________________________________________________

 

a rappresentarlo nell’Assemblea Ordinaria della Società del 3 luglio 2025 (prima convocazione) e del 5 luglio 2025 (seconda convocazione)

 

Data__________________In Fede___________________________________ (Firma leggibile)

 

 

CIRCOLARE 3/2024

Download
Circolare 3_2024.pdf
Documento Adobe Acrobat 320.5 KB

CIRCOLARE 2/2024

Download
CIRCOLARE 2_2024.pdf
Documento Adobe Acrobat 904.8 KB
Download
Circolare 1_2024.pdf
Documento Adobe Acrobat 332.5 KB





ITINERARI CULTURALI




storia

La Società Piemontese di Archeologia e Belle Arti, fondata in Torino nel 1874 da un gruppo di studiosi e appassionati nel campo dell'arte e dell'archeologia, fra cui Carlo Baudi di Vesme, Gaudenzio Claretta, Bartolomeo Gastaldi, Ariodante Fabretti, ebbe la sua prima sede storica presso il Borgo Medioevale del Valentino.

Prima della istituzione delle Soprintendenze ha operato con scavi archeologici e restauri sul territorio piemontese.

Dal 1910 ha sede in Torino nella Palazzina che fu la residenza del  pittore Vittorio Avondo.

Attualmente la Società collabora con le autorità preposte alla conoscenza e salvaguardia del patrimonio archeologico ed artistico subalpino e pubblica un Bollettino in cui compaiono le comunicazioni di soci e studiosi su argomenti concernenti l’archeologia, la pittura, la scultura, l'architettura e le arti applicate in Piemonte.

Sono stati presidenti della SPABA noti personaggi della cultura artistica torinese: Ariodante Fabretti, Alfredo D’Andrade, Eugenio Olivero, Noemi Gabrielli, Vittorio Viale, Augusto Cavallari Murat.

 

La SPABA si occupa anche di divulgare, attraverso pubblicazioni periodiche, i temi di ricerca che vengono proposti durante gli incontri in Sede o durante sessioni di convegni. Esse si sono  suddivise nel tempo comprendendo volumi di 'Atti', e, dal 1917, serie di   'Bollettini' che vengono inviati ai soci.

Confluita nel 1935 nella Deputazione Subalpina di Storia Patria la SPABA venne ricostituita nel 1946, riprendendo la sua attività scientifica e la pubblicazione del 'Bollettino'.

Ente Morale dal 1907, trasformata in ONLUS nel 1998 e in APS nel 2023, la SPABA gestisce donazioni liberali destinate a finanziare restauri conservativi di edifici ed opere d'arte, organizza mostre e convegni in collaborazione con gli Enti pubblici.